L

L’isola che c’è

Pasta alla norma

Pasta alla norma


L‘isola che c’è si proprio cosi recentemente ho scoperto che la storiella con cui sono cresciuto non è esattamente come credevo, il posto che da bambini almeno una volta abbiamo esclamato vorrei andarci anche io! in realtà non era nient’altro che la morte. In questo caso l’isola c’è!, e come se c’è e uno dei rappresentati di quest’isola è proprio la pasta alla norma, un trionfo di gusto che rende questa ricetta incredibilmente buona.

 

l’essenza del piatto

La ricetta è molto semplice da preparare non occorre molto ma cio che ricaviamo da questi pochi ingredienti ci regala una gioia infinita. L’ingrediente principe di questo piatto è ovviamente la melanzana, subito dopo una buona passata di pomodoro in alternativa possiamo sostituire la passata di pomodoro con dei fantastici pomodori San marzano renderanno il tutto molto piu delicato. In fine la regina della ricetta la ricotta salata solo una parola f a n t a s t i c a.

 

 

La vera ricetta della pasta alla norma
Ricetta della pasta alla norma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi anche: Parigina

 

L'isola che c'è

  • Porzioni: 3 Persone
  • Problema: Facile
  • Stampa

ingredienti

  • 2 Melanzana
  • 1 Bottiglia di pomodoro (1kg di pomodori San Marzano)
  • 1 Spicchio d’aglio
  • 100g Ricotta salata
  • Q.B. Basilico
  • Q.B. Sale & Pepe
  • 5 Cucchiai di olio extra vergine

Istruzioni

  1. Per preparare la ricetta come prima cosa occorre con l’ aiuto di un pela patate sbucciare la melanzana in quanto non mi piace la parte nera.
  2. Una volta sbucciata va tagliata a cubetti  (possiamo tagliarle della dimensione che piu ci piace ovviamente basta che non siano troppo grandi) quindi non resta che passarle dentro un po di farna e poi basta friggerle fin quando non saranno ben dorate.
  3. Una volta fritte tutte le melanzane occorre prendre una padella mettere olio e aglio, una volta rosolito per bene l’aglio aggiungiamo la passata (nel caso abbiamo deciso di usare dei pomodori freschi li aggiungiamo alla padrella non prima di averli lavati e tagliati) aggiungiamo sale e basilico se piace e facciamo cuocere per 10 minuti.
  4. Quando il sugo è cotto aggiungiamo le melanzane e amalgamiamo il tutto (possiamo lasciarci qualche melanzana per aggiungerla al piatto quando la serviremo), aggiungiamo la pasta che abbiamo precedentemente cotto in abbondante acqua leggermente salata (in quanto la ricotta salata è molto sapida) grattugiamo molta ricotta all’interno della padella e moscoliamo ancora leggermente il tutto.
  5. Ora non resta che servire questa delizia.

Note: Come già detto precedentemente possiamo tranquillamente sostituire la passata di pomodoro con dei pomodorini freschi.

 

La vera ricetta della pasta alla norma

Come fare la pasta alla norma

 

 

 

 

 

 

 

Tiziano Gargani

Salve, mi presento sono Tiziano Gargani e adoro la cucina in ogni sua forma, adoro scrivere le ricette sul mio blog e far conoscere la mia versione della cucina, oltre a cucinare mi piace leggere e suonare il pianoforte.
Cucinaconpassione è un sito dove sfogo il mio essere attraverso la cucina, sono come un pittore che dipinge una tela e ogni mia tela è una ricetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.