C

Cheesecake al salmone

Ricetta della cheesecake salata al salmone

Cheesecake al salmone


Cheesecake al salmone ultimamente mi ritrovo spesso a navigare su TikTok e sempre piu spesso mi vengono consigliate delle ricette dalle piu assurde alle piu buone. Questa è una di quelle ricette. Una ricetta che ho trovato incredibilmente buona, ho ovviamente cambiato alcuni componenti della ricetta che non mi piacevano molto. La ricetta è molto semplice da preparare bisogna avere solo qualche accorgimento nella preparazione. Partiamo dalla base, nella ricetta originale abbiamo dei semplici taralli che vengono tritati finemente aggiunto del burro e mischiato il tutto.

Come ho sviluppato l’idea

Per questo caso ho aromatizzato i taralli con della scorza di un limone. La crema, per la crema ho utilizzato della Philadelphia condita in modo molto semplice con un giro d’olio sale e pepe. Il salmone io consiglio di utilizzarlo affumicato, in alternativa possiamo utilizzare un salmone non affumicato per un gusto piu leggero. Il salmone tendenzialmente è grasso quindi consiglio di sgrassarlo con del limone, infine aggiungiamo del prezzemolo nel caso in cui vi dovesse piacere possiamo aggiungere l’erba cipollina. Ho servito questa delizia la vigilia di Natale ed è letteralmente andato a ruba.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi anche: Parigina

Cheesecake al salmone

  • Porzioni: 2 Persone
  • Problema: Facilissima
  • Stampa

ingredienti

  • 100g Taralli
  • 160g Philadelphia
  • 40g Burro
  • 4 Fette di Salmone
  • Q.B. Sale & Pepe
  • 2 Cucchiaini di Olio extra vergine d’oliva
  • Scorza di un limone

Istruzioni

  1. Iniziamo con tritare finemente i taralli con l’aiuto di un frullatore o con un frullatore ad immersione.
  2. Versiamo i taralli precedentemente tritati dentro un recipiente e versiamoci il burro che abbiamo fatto sciogliere, la scorza di un limone e mescoliamo tutto, mettiamo per un secondo da parte.
  3. Versiamo la philadelphia in un recipiente e aggiungiamoci l’olio, un pizzico di sale (veramente poco) una pizzicata di pepe, mescoliamo il tutto in modo energico fin quando non otterremo una composto cremoso.
  4. Ora non resta che comporre il nostro piatto prendiamo un coppapasta (io l’ho foderato con una striscia di carta forno così che possa facilitarvi l’usita) mettiamolo sopra il piatto che useremo per servire e versiamoci all’interno qualche cucchiaiata di taralli, sempre con l’aiuto del cucchiaio pressiamo cosi che venga compatto leviamo il coppapasta e con l’aiuto di una sacca da cucina con una bocchetta rigata versiamoci sopra la crema (nel caso non abbiate una sacca da pasticcere possiamo tranquillamente usare il cucchiaio), adagiamo qualche fetta di salmone giro d’olio, limone e prezzemolo precedentemente lavato e tritato.
  5. Ora non resta che servire questa deliziosa ricetta.

Note: Ovviamente non lo sto a specificare ma nel caso in cui non vi piaccia il limone potete non metterlo, nel caso in cui vogliamo avere la crema aromatizzata invece di metterla nei taralli possiamo mettere la scorza dentro la crema. Possiamo sostituire il prezzemolo con dell’erba cipollina. Per quanto riguarda le dosi va a gusto se vi piace tanta base possiamo aumentare le cucchiaiate così d’avere una base piu alta e lo stesso discorso vale per la crema qui si va molto a S E N T I M E N T O.

 

Infine vorrei dire una piccola cosa, sfrutto questa ricetta perche sarà la prima del nuovo anno (2023) assurdo…  volevo sicuramente ringraziare ogni persona che dal 2014 ad oggi si è affacciata nel mio piccolo mondo che lentamente sta divenentado sempre piu affollato (mai mi sarei aspettato cosi tanto interesse) e vi sono veramente grato e un ringraziamento speciale va sicuramente ad ogni persona che decide di tornare e che in questi due anni di assenza non è mai andata via e quindi niente G R A Z I E a tutti.

 

Auguri di un felice 2023

Tiziano Gargani

Salve, mi presento sono Tiziano Gargani e adoro la cucina in ogni sua forma, adoro scrivere le ricette sul mio blog e far conoscere la mia versione della cucina, oltre a cucinare mi piace leggere e suonare il pianoforte.
Cucinaconpassione è un sito dove sfogo il mio essere attraverso la cucina, sono come un pittore che dipinge una tela e ogni mia tela è una ricetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.