Frammenti di un piatto
Polenta fritta e fonduta di gorgonzola con cime di rapa e funghi una ricetta composta da quattro ricette che prese singolarmente sono buone ma insieme sono eccezionali. Una ricetta che ci regala gioia. Per prepararla abbiamo usato una polenta valsugana che si prepara in soli otto minuti ma nel caso avessimo piu di 50 minuti di tempo possiamo prepararla con la classica polenta.
Dal vecchietto sarebbe il mio fruttivendolo di fiducia una persona anziana che vende solo prodotti che produce lui stesso e occasionalmente mette sul banco queste fantastiche cime di rapa che non puoi non comprare, io le adoro con quel gusto amarognolo spaziale. Per prepararle io non le faccio bollire secondo me si perde l’essenza e tendenzialmente non le faccio cuocere troppo, il giusto direi. L’unica pecca è pulirle odio farlo ma sicuramente ne vale la pena. Come si puliscono? io personalente tengo ovviamente le cime (che se troppo grandi le taglio a metà) e i gambi teneri levo i gambi troppo coriacei e le foglie gialle. Nel caso in cui lo stelo vicino alle foglie dovrebbe essere toppo ciotto lo taglio a metà cosi è sia più tenero e piu veloce nella cottura.
Come le lavo? Io personalmente le lascio in ammollo qualche minuto in acqua e un cucchiaio di bicarbonato per poi risciacquare per bene, nel caso possiamo usare amuchina e acqua.
I funghi
In questo caso ho comprato dei funghi champignon ma anche il portobello ci sarebbe stato molto bene. Solitamente non compro mai i funghi da pulire perchè sono pigro mi piace aprire la confezione e buttare in padella ma la resa fotografica in questo caso richiedeva l’uso di questi. Come io pulisco i funghi allora prendiamo il fungo togliamo la terra attaccata al gambo tagliando leggermente piu sopra. Con l’aiuto di un coltello spelliamo sollevando la pellicola che ricopre il cappello con l’aiuto di un coltello. Tirala verso la parte centrale del cappello. Vedrai che si staccherà molto facilmente. Dopodichè non resta che sciaquarli in abbondante acqua io ci passo anche le mani sopra per assicurarmi di togliere ogni pezzettino di terra. Una volta puliti e lavati bisogna tagliarli per questa ricetta l’ho tagliati in quattro.
In cottura noterete che quando li cuoceremo rilasceranno molta acqua ma non preoccupatevi basta semplcemente cuocerli ad una temperatura alta così che l’acqua evapori e risulteranno anche leggermente croccanti fuori e teneri dentro.
Leggi anche: Polpette di pollo
Polenta fritta e fonduta di gorgonzola con cime di rapa e funghi
ingredienti
- Polenta valsugana
- 500g Funghi champignon
- 500g Cime di rapa
- 220g Gorgonzola dolce
- 200g Latte
- 20g Burro
- 2 Uova
- Q.B. Noci
- Q.B. Sale
- Olio extravergine di oliva
- Pangrattato
- Olio di semi
- Aglio
Istruzioni
- In una casseruola con i bordi alti mettiamo 1 litro e mezzo di acqua.
- A bollore versiamo a filo la polenta e nel mentre giriamo con un cucchiaio meglio se avete la frusta.
- Salare la polenta e lasciate cuocere per 8 minuti a fuoco basso per l’induzione è 6.
- In una padella mettiamo olio, aglio e facciamolo rosolare fin quando non diventa dorato. Successivamente versiamoci all’interno le cime di rapa precedentemente pulite e lavate. Aggiungiamo un mezzo bicchiere di acqua e lasciamo cuocere fin quando lo stelo non sarà morbido ma non troppo.
- In un altra padella mettiamo olio e aglio facciamo rosolare l’aglio e versiamo i funghi precedentemente puliti e tagliati in quattro saliamo e lasciamo cuocere 5 minuti.
- Quando la polenta è cotta versiamola in un recipiente quadrato e lasciamola freddare. Tagliamo la polenta nella forma che piu ci piace passiamola dentro l’uovo poi nel pangrattato ed infine facciamola friggere in abbondante olio. Ripetiamo la stessa operazione fin quando non abbiamo fritto tutta la polenta.
- Prendiamo una casseruola e versiamoci all’interno il burro facciamo scogliere a fiamma bassa. Aggiungiamo la gorgonzola e il latte. Lasciamo cuocere fin quando la gorgonzola non si scioglierà ricordatevi di mescolare sempre con la frusta.
- Ora mettiamo nel piatto polenta sopra la polenta mettiamoci la fonduta e le noci. Aggiungiamoci i funghi e le cime di rapa ora non resta che gustarci questo meraviglioso piatto.
Note: Possiamo nel caso sostituire le cime di rapa con spinaci e i funghi con dei portobello.