Lasagna al ragù
La lasagna al pomodoro cosi vene chiamata a casa mia, la lasagna del nonno è una ricetta con la quale sono cresciuto una ricetta che mi riporta alla luce vecchi ricordi che credevo ormai dimenticati. Il ricordo piu vivido è quello legato a dei pranzi domenicali a ladispoli. Mio nonno la preparava esattamente come oggi ve la ripropongo a voi. Il fulcro ovviamente era un buon ragu preparato rigorosamente il giorno prima coperto da 4 dita d’olio (scherzo!), non so esattamente cosa ci mettesse dentro quindi mi sono permesso di aggiungere solo questo piccolo tocco di mio. Una cosa che non posso mai scordarmi è sicuramente utilizzare la lasagna o il timballo per utilizzate tutto cio che nel frigo gli era riamsto, questa è la versione che ci preparava piu spesso.
Per preparare la lasagna del nonno non ci occorrono molte cose la cosa principale è il ragu (La ricetta la riscrivo qui sotto) una besciamella come si deve, uova, prosciutto cotto e l’immancabile parmigiano reggiano.


Leggi anche: Monsone
Lasagna del nonno
ingredienti
- Il ragu secondo me
- La Besciamella
- 3 Uova
- 150g Prosciutto cotto
- Parimigiano reggiano come se piovesse
- 500g Pasta per lasagne
Istruzioni
- Prendiamo una teglia da forno e spargiamo due mestoli di pomodoro sul fondo.
- Aggiungiamo in verticale la pasta a coprire la teglia, successivamente aggiungiamo altro pomodoro, besciamella, uovo, prosicutto sminuzzato con le mani e il parmigiano.
- Procediamo facendo lo strato superore dispondendo la pasta in modo orizzontale e aggiungiamo nuovamente pomodoro, besciamella, uovo, prosicutto e parmigiano.
- Ripetiamo la stessa operazione fin quando non arriviamo quasi alla fine della teglia (vi consiglio di non arrivare alla fine ma di tenerci un pochino di spazio perche tenderà a gonfiarsi leggermente cosi facendo colerebbe tutto nel forno lasciando poi un macello da pulire).
- L’ultimo strato io lo condisco solo con pomodoro besciamella e abbondante parmigiano cosi fa fare una bella crosticina.
- Inforniamo a 200 gradi ventilato per 30 minuti, vi consiglio una volta dorata per bene la parte superiore di fare il test della forchetta per vedere se è cotta perfettamete, se scivola bene allora è giunto il momento di tirarla fuori dal forno, se affondando la forchetta risulterebbe dura direi di lasciarla altri 10/5 miniuti in piu nel forno.
- Ora non resta che gustarci questa lasagna del nonno spaziale.
Note: Come già detto precedentemente possiamo tranquillamente sostituire la passata di pomodoro con dei pomodorini freschi.
Il ragù secondo me
Il ragù secondo me
ingredienti
- 500g Macinato misto
- 700g Passata di pomodoro
- 3 Carote
- 2 Spicchi di aglio
- 1/2 Cipolla
- 50g Sedano
- Q.B. Sale & Pepe
- 1 Bicchiere di vino bianco
Istruzioni
- Ho preso una casseruola alta, alta perche ci mettiamo almeno due bottiglie di pomodoro e una o mezza di acqua. Mettiamo all’interno della casseruola olio e non abbondante come faceva mio nonno ma il giusto, cipolla e aglio facciamo rosolare per bene aglio e cipolla e poi versiamoci la carne, nel mentre versiamo la carne spezzettiamola con le mani cosi d’avere pezzi piccolini e uniformi, sale io lo metto subito perche mi aiuta a sgranare bene la carne e poi ci aiuta a rilasciare i succhi della carne.
- Rosoliamo la carne con una fiamma bella forte per chi dovesse utilizzare l’induzione io lo metto a 9 dobbiamo rosolare fin quando la nostra carne non si attaccherà alla casseruola e solo in quel momento aggiugniamo un bicchiere di vino bianco, lasciamo sfumare fin quando l’odore non sara sparito e aggiugniamo quindi la passata di pomodoro e l’acqua ovviamente per pulire le bottiglie.
- Mettiamoci erbe aromatiche a piacere possiamo mettere alloro, basilico, salvia, rosmarino insomma quello che piu vi piace io metto del basilico perche lo amo, facciamo cuocere per almeno 3 ore.
Besciamella
Besciamella
ingredienti
- 1l Latte
- 75g Burro
- 75g Farina
- Q.B. Sale & Pepe
Istruzioni
- In una casseruola con i bordi alti mettiamo il burro facciamo sciogliere (fuoco medio basso (induzione 6)).
- Una volta sciolto il burro aggiungiamo mescolando con la frusta la farina fin quando non sarà ben amalgamata al burro.
- Aggiungiamo metà del latte sempre mescolando in modo energico per evitare di formare grumi, quando il composto è unito e perfettamente legato aggiungiamo il resto del latte.
- Mescoliamo fin quando il composto non otterrà la densità che piu ci piace.
Note: Possiamo aggiungere noce moscata a chi dovesse piacere.