Skip to main content

 

 

Pancake è un dolce tradizionale per la prima colazione nell’America settentrionale e, con molte varianti, in altre parti del mondo. Generalmente sono dolci, accompagnati da sciroppo d’acero, confetture o miele. Possono essere anche salate, con del burro fuso sul pancake caldo, uova o bacon.

Negli Stai Uniti, i pancake sono anche chiamati hotcakes, griddlecake o flapjacks; britannici e irlandesi li mangiano tradizionalmente durante il Martedì Grasso, Pancake Tuesday.

 

 

 

 

 

 

Pancake

  • Porzioni: 5 Persone
  • Problema: Facile
  • Stampa

ingredienti

 

  • 1 Bustina di lievito (per dolci)
  • 5 Cucchiaio di zucchero
  • 2 Uova
  • 30g Burro
  • 350ml Latte
  • 125ml Yogurt
  • 375g Farina
  • Frutti di bosco

 

Istruzioni

 

  1. In una planetaria mettere i seguenti ingredienti; Latte, uova, zucchero e yogurt, e azioniamo la planetaria ad una velocità medio alta. Quando gli ingredienti si sono mescolati aggiungere la farina e il lievito continuando a mescolare.
  2. Ora che abbiamo ottenuto un composto omogeneo e privo di grumi, ungiamo un fazzoletto con dell’olio e ungiamo la padella (per una buona riuscita dei pancake bisogna utilizzare una padella anti aderente). Mettiamo 1 mestolo o 3 cucchiai di composto nella padella facendo una forma circolare (o almeno ci proviamo :)) facciamo cuocere per 1 minuto e mezzo dobbiamo girarla quando vediamo sulla superficie le bolle d’aria che scoppiano, e cuociamo anche l’altro lato.
  3. Continuiamo con la cottura dei pancake fino ad esaurimento del composto. Ora arriva la parte più bella fare la torre dei pancake!!! tra un pancake e l’altro possiamo aggiungere anche della nutella per una golosità maggiore!. oppure possiamo servirli con dello sciroppo d’acero e dei frutti di bosco come in questo caso.

 

Note: Possiamo utilizzare lo sciroppo d’acero con dei frutti di bosco oppure possiamo utilizzare della nutella, marmellata o miele insomma qualsiasi cosa più vi piaccia.

 

 

 

Next Post

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Content is protected !!