Le polpette della mamma
Le polpetta al sugo qualcuno la potrebbe definire casa, ebbene si sicuramente questo è stato uno di quei piatti con la quale siamo cresciuti un po’ tutti. Questa ricetta viene proposta ogni giorno da milioni di persone ognuno di loro con un suo tocco speciale, un piccolo consiglio che proviene dalla madre o dalla nonna.
Oggi vorrei proporre e non con poca fatica la ricetta di mia madre per diversi motivi; sono quasi sicuramente le polpette più morbide che abbia mai assaggiato e il secondo motivo perché le polpette della mamma sono le più buone!.
Veniamo comunque al succo della questione la ricetta la prima cosa che vorrei dire è che si sono fritte e vi spiego anche il perché. Mia madre mi raccontava spesso che mia nonna quando preparava le polpette, lo faceva per circa 14 persone molto e, talvolta si trovava delle polpette fritte che avanzavano, pur di non sprecare il cibo le riproponeva il giorno dopo al pomodoro. Vi assicuro che sono 2 passi avanti alle classiche polpette al sugo normali.
La preparazione della ricetta è molto semplice, in un recipiente mettiamo tutti gli ingredienti formiamo un composto omogeneo, quando aggiungiamo il pane consiglio di ammollarlo dentro una tazza riempita poi di latte, latte che andremo a versare direttamente nell’impasto cosi da rendere l’impasto morbido (una morbidezza che ci ritroveremo anche dopo durante l’assaggio) solo nel caso in cui l’impasto risulti essere troppo lento allora consiglio di aggiungere poco pangrattato. Io consiglio di aggiungere anche mezzo spicchio di aglio che abbiamo precedentemente sbucciato, tagliato a metà e privato dell’anima (la parte più interna), cosi da renderlo più gustoso. Consiglio anche di aggiungere a piacere del prezzemolo o anche del basilico tritato cosi da conferire maggior gusto.


Leggi anche: Casa dolce casa
Le polpette al sugo
ingredienti
- 600g Macinato misto
- 1 Rosetta
- 2 Uova
- Q.B. Sale
- Q.B. Pepe
- Q.B. Latte
- 4 Cucchiai di parmigiano
- Q.B. Pangrattato
- 1 Bottiglia di pomodoro
- 1/2 Cipolla
- Q.B. Basilico
- Q.B. Olio extravergine di oliva
- Q.B. Olio per friggere
Istruzioni
- In un recipiente mettiamo macinato, uova, sale, pepe, parmigiano e il pane precedentemente ammollato in una tazza con il latte, mescoliamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Ora prepariamo le nostre polpette e passiamole nel pangrattato, successivamente friggiamole a fuoco medio alto (8 con la piastra ad induzione), devono solo dorare per poi finire la cottura dentro il pomodoro.
- Una volta fritte tutte le polpette è il momento di dedicarci al pomodoro, per prima cosa occorre prendere una casseruola bella capiente, mettiamoci olio e cipolla facciamo soffriggere leggermente, aggiungiamoci il pomodoro (ricordiamoci ci pulire il pomodoro rimasto nella bottiglia con un pochino di acqua), saliamo mettiamoci il basilico e infine immergiamo le nostre polpette delicatamente.
- Facciamo cuocere il tutto per circa 20/30 minuti a fuoco basso dopodiché non resta che gustarci una delle polpette più buone e soffici del mondo ah non scordiamoci di fare la scarpetta!.
Note: Possiamo aggiungere una salsiccia per conferire all’impasto un gusto più deciso e saporito.