Skip to main content

 

Spaghetti alla chitarra cacio e pepe sono una ricetta della cucina tipica romana con veramente pochissimi ingredienti e con un procedimento molto veloce, È un piatto forte, senza compromessi, non ci si può aspettare un gusto delicato. Qui è fondamentale il procedimento e il tipo di pecorino (consigliamo un pecorino Romano DOP)

 

Spaghetti alla chitarra Cacio e pepe

  • Porzioni: 3 Persone
  • Problema: Facile
  • Stampa

 

ingredienti

 

  • 5 Cucchiai di olio
  • 2 Cucchiai di burro
  • 160g Pecorino romano
  • Pepe in abbondanza
  • 500g Spaghetti alla chitarra fresca

 

Istruzioni

  1.  L’acqua di cottura della pasta deve essere dolce, non troppo salata perché all’interno della ricetta metteremo molto pecorino, quando l’acqua bolle mettere a cuocere la pasta e cominciamo il procedimento per la salsa lavorando, in una tegame con i bordi alti, a freddo (non sul fuoco) il pecorino,il pepe (meglio se grattato al momento), e 2 mestolini di acqua della cottura della pasta, mescoliamo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo privo di grumi.
  2. Quando la pasta è al dente, scolare lasciando pero 2 bicchieri di acqua della cottura, mantechiamo quindi la pasta nel tegame che abbiamo preparato precedentemente con il pecorino e aiutandoci con un coltello da cucina mescoliamo il tutto.
  3. Se la pasta risulta essere troppo asciutta possiamo aggiungere un pochino di acqua che abbiamo messo nei bicchieri.

Note: Possiamo sostituire gli spaghetti con qualsiasi pasta più ci aggrada.

 

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Content is protected !!